Si è conclusa con successo la sedicesima edizione della 151 Miglia – Trofeo Cetilar, che ancora una volta ha scelto il Marina di Punta Ala come porto d’arrivo di una delle regate d’altura più appassionanti e partecipate del calendario mediterraneo.

In questi giorni abbiamo avuto il privilegio di accogliere oltre 190 imbarcazioni, protagoniste di una regata che è molto più di una competizione: è un incontro tra storie di mare, sfide tecniche, spirito sportivo e passione condivisa.
Il Marina si è trasformato, come ogni anno, in un villaggio del mare, animato da equipaggi internazionali, ospiti, amici e operatori, tutti uniti dalla stessa rotta: quella della vela.

Il primo a tagliare il traguardo di Punta Ala, alle 5:51 del 31 maggio, è stato Arca SGR, il Maxi 100’ dello skipper triestino Furio Benussi, che con un tempo reale di 15 ore, 48 minuti e 8 secondi ha conquistato per la quarta volta i line honours della 151 Miglia, eguagliando il primato del celebre Pendragon.

A seguire, il Mini Maxi FlyingNikka di Roberto Lacorte, capace di tenere alto il ritmo anche in condizioni poco favorevoli per un progetto così estremo, e il 78’ Nice, costruito da Ice Yachts e armato da Marco Malgara.
La vittoria nella classifica ORC Overall è invece andata a Lucifero, armato da Giovanni Lombardi e Giordano Cardini, che ha così conquistato con merito il secondo Trofeo Challenge della regata, riservato al miglior compensato tra una flotta di altissimo livello.

Come Marina di Punta Ala, siamo profondamente orgogliosi di aver ospitato ancora una volta l’arrivo di questa straordinaria manifestazione. Dalle manovre notturne alle prime luci del mattino, dai sorrisi stanchi degli equipaggi all’atmosfera carica di energia in banchina, ogni momento ha raccontato ciò che più ci sta a cuore: l’incontro tra il mare e chi lo vive davvero.

Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, agli sponsor, ai partner tecnici e logistici, e soprattutto a tutti i velisti, che con la loro passione e la loro determinazione rendono possibile, anno dopo anno, il successo di questa grande festa della vela.

📸 Guarda la fotogallery dedicata ai momenti più significativi dell’edizione 2025 per rivivere insieme le emozioni di una regata che resta nel cuore.

Marina di Punta Ala. Il mare, la vela, l’accoglienza.